Privacy Policy

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI EX ARTT. 13-14 REG. UE 2016/679

Ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”) nonché del D. Lgs. n. 196/2003, così come modificato dal D.Lgs n. 101/2018 e successive modificazioni, desideriamo informare che i dati personali forniti dagli interessati a Break di Chiara Aguzzi (P.IVA 12640170960), con sede legale in Vermezzo (MI) Via Roma n. 11. (di seguito “Break”), verranno trattati come segue.

DEFINIZIONE:

- «dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile;

- «interessato»: persona fisica identificata o identificabile, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;

- «cliente»: qualsiasi consumatore che, registrandosi con un profilo utente sull’app di Break per dispositivi mobili, abbia accettato i “Termini e Condizioni Generali di Acquisto “Break” per i clienti”, relative al servizio ad essi offerto da Break;

- «fornitore»: qualsiasi fornitore persona fisica che, registrandosi con un profilo utente sull’app di Break per dispositivi mobili, abbia accettato i “Termini e Condizioni Generali di Acquisto “Break” per i punti vendita”, relative al servizio ad essi offerto da Break;

- «trattamento»: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;

- «titolare del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali;

- «responsabile del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento;

- «consenso»: qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento.

1. TITOLARE, RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO E AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO

Il titolare del trattamento dei dati è Break.
Sono stati nominati responsabili del trattamento alcuni soggetti che forniscono a Break specifici servizi elaborativi e prestano attività connesse, strumentali o di supporto all’attività svolta da Break in favore di clienti e fornitori meglio precisate infra all’art. 6, lett. a). Sono stati altresì nominati autorizzati al trattamento i soggetti infra indicati all’art. 6, lett. d).

2. ORIGINE E TIPOLOGIA DEI DATI PERSONALI

I dati personali oggetto di trattamento sono quelli raccolti mediante:

- il presente sito web: tali dati sono forniti dall’interessato, in fase precontrattuale, mediante compilazione di apposito form di contatto dislocato sul sito web (rivolto a potenziali clienti o fornitori di Break) o automaticamente, mediante navigazione sul sito web di Break (in questo caso, essi sono raccolti per tramite di specifici cookie, disciplinati dalla relativa cookie policy, consultabile qui );

- l’app “Break” per dispositivi mobili: tali dati sono forniti dall’interessato, in fase precontrattuale e/o di successivo rapporto contrattuale, direttamente sull’app al fine di creare il profilo utente, concludere ordini, effettuare pagamenti e, in generale, popolare la propria area personale sull’app stessa.

I dati personali oggetto di trattamento sono di tipo comune e, in particolare, quelli identificativi dell’interessato (ad esempio: nome, cognome e codice fiscale), di contatto (ad esempio: indirizzo e-mail e numero di telefono) e di pagamento (ad esempio: coordinate bancarie e dati di fatturazione).

3. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono raccolti e trattati da Break per le seguenti finalità:

(a) finalità precontrattuali: per rispondere a richieste di contatto e/o di informazioni sollecitate dall’interessato e per ogni ulteriore attività strumentale alla sottoscrizione e/o attivazione dei servizi offerti da Break;
(b) finalità contrattuali: per dare esecuzione al rapporto contrattuale già in essere con i clienti o con i fornitori;
(c) finalità di adempimento ad obblighi di legge e provvedimenti, anche impartiti da Autorità a ciò legittimate, nonché per finalità correlate all’accertamento e repressione dei reati (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, adempimenti obbligatori ex lege in campo fiscale e contabile, gestione contabile, gestione del contenzioso, obblighi previsti dalle leggi vigenti, assistenza post-vendita, gestione dei rapporti durante le operazioni di vendita, gestione della clientela, gestione della qualità, programmazione delle attività, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela, storico fatturazione clienti, strumenti di pagamento elettronico);
(d) finalità di marketing: previo consenso dell’interessato, i dati personali potranno essere trattati, anche previo ricorso a meccanismi di profilazione, per indagini di mercato ovvero l’invio personalizzato di materiale pubblicitario, newsletters e comunicazioni commerciali relative ai prodotti e/o servizi offerti da Break.
La base giuridica del trattamento secondo le suindicate finalità è, pertanto, individuata rispettivamente:

- quanto alla lettera (a), dall’art. 6, par. 1 lett. b) GDPR, nella necessità di dare corso a misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato;

- quanto alla lettera (c), dall’art. 6, par. 1, lett. c) GDPR, nella necessità di adempiere a un obbligo di legge;

- con riguardo alla lettera (d), dall’art. 6, par. 1 lett. a) GDPR, per il consenso prestato al trattamento per tali specifiche finalità.

4. NATURA OBBLIGATORIA/FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Il conferimento dei dati personali da parte dell’interessato è necessario per le finalità di cui all’art. 3, lett. a) e b) che precedono: l’eventuale rifiuto di fornire tali dati personali comporterebbe l’impossibilità per Break di, rispettivamente, (i) dare corso alle richieste di contatto ovvero di rendere le informazioni o i servizi richiesti e (ii) di adempiere al contratto stipulato con l’interessato.

In relazione alla finalità di cui al precedente art. 3, lett. d) della presente informativa, il consenso al trattamento dei dati da parte dell’interessato è invece facoltativo e sempre revocabile, con le modalità di cui al successivo art. 8.

5. MODALITÀ, LOGICHE DEL TRATTAMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE

Il trattamento dei dati da parte di Break avviene nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza al fine di tutelare la riservatezza e i diritti dell’interessato in accordo alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
Break svolgerà il trattamento dei dati personali anche con l’ausilio di strumenti elettronici (ossia con calcolatori elettronici, con utilizzo di sistemi software gestiti o programmati direttamente ovvero affidati a soggetti a ciò preventivamente autorizzati) o mediante l’uso di archivi cartacei.
In ogni caso, il trattamento dei dati sarà effettuato con logiche di organizzazione ed elaborazione dei dati degli interessati correlate alle finalità di cui alla presente informativa e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati, previa adozione di misure di sicurezza adeguate.

I dati personali raccolti per le finalità di cui all’art. 3, lett. a) verranno trattati per un periodo strettamente necessario, che può variare in base alle circostanze del caso concreto, ossia: (i) qualora alla richiesta di contatto non segua il perfezionamento di un rapporto contrattuale, tali dati saranno conservati per un periodo massimo di 12 mesi; (ii) qualora alla richiesta di contatto segua, invece, la stipula di un contratto con Break, tali dati saranno mantenuti per tutta la durata contrattuale e anche successivamente alla cessazione dello stesso, per il tempo massimo di 10 (dieci) anni, al solo fine di garantire il rispetto delle disposizioni civilistiche in materia di prescrizione e corretta tenuta dei documenti aziendali ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2214 e ss. c.c. Tale durata di conservazione è prevista anche per i dati raccolti per le finalità di cui all’art. 3, lett. b) che precede.
Quanto invece al termine del trattamento dei dati raccolti per finalità promozionali di cui all’art. 3, lett. d), in assenza di norme specifiche che prevedano tempi di conservazione differenti, Break avrà cura di utilizzare tali dati per un tempo congruo - periodicamente aggiornato - all’interesse manifestato dall’interessato verso i servizi offerti dal titolare.

6. CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA

Per il perseguimento delle finalità sopra indicate all’art. 3, Break potrebbe avere necessità di comunicare i dati personali degli interessati a soggetti terzi - che potranno agire come autonomi titolari ovvero come responsabili esterni - per dare compiuta esecuzione alle richieste degli interessati, in adempimento di obblighi di legge o per lo svolgimento di attività strumentali alla prestazione dei servizi richiesti.
Detti soggetti appartengono alle seguenti categorie:
(a) soggetti interni od esterni a Break che svolgono per conto di quest’ultima compiti di natura tecnica o organizzativa ossia:

- soggetti che forniscono servizi per la gestione dell’infrastruttura tecnologica di Break;

- soggetti che effettuano servizi di data entry e, in ogni caso, di acquisizione, lavorazione ed elaborazione dei dati necessari per la fruizione dei servizi agli interessati;

- soggetti incaricati a contattare telefonicamente o a mezzo e-mail l’interessato ovvero a svolgere attività di assistenza al cliente o al fornitore, anche potenziali (ad esempio, call center etc.);

- spedizionieri, trasportatori, padroncini, poste, aziende logistiche; subfornitori;

(b) banche e istituti di credito;
(c) autorità pubbliche e organi di vigilanza e controllo, quando ciò occorra per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili di qualsiasi genere connessi alla prestazione dei servizi di Break ovvero quando sia richiesto da specifiche previsioni normative, regolamentari e autorizzative;
(d) tutti i dipendenti, consulenti, collaboratori e/o ogni altro soggetto che svolge attività sulla base delle istruzioni ricevute da Break sono stati nominati responsabili esterni ovvero autorizzati al trattamento e hanno ricevuto da Break precise istruzioni operative, con particolare riferimento all’adozione delle misure adeguate di sicurezza, al fine di poter mitigare il rischio connaturato al trattamento (a titolo esemplificativo, amministrativi, commerciali, programmatori e analisti).
7. TRASFERIMENTO DEI DATI

Limitatamente alle finalità sopra riportate all’art. 3, i dati personali degli interessati potranno essere altresì trasferiti verso Paesi terzi, anche non facenti Parte dell’Unione Europea (quali ad esempio Stati Uniti d’America); in ogni caso, Break garantisce che il trasferimento dei dati sarà effettuato nel rispetto dei principi e delle condizioni di cui al capo V del GDPR.

8. DIRITTI DELL’INTERESSATO

L’interessato ha diritto di ottenere:
- la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei propri dati personali da parte di Break e, in tal caso, di ottenerne l’accesso;
- l’aggiornamento, la rettifica/integrazione dei propri dati personali;
- la cancellazione dei propri dati personali nei casi regolati dalla normativa vigente (c.d. diritto all’oblio);
- la limitazione del trattamento dei propri dati personali qualora ricorra una delle ipotesi previste dalla normativa vigente (c.d. diritto di limitazione);
- copia dei dati personali forniti al titolare su formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico ai sensi della normativa vigente (c.d. diritto alla portabilità);

L’interessato ha inoltre il diritto di opporsi, per diritti connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei propri dati personali effettuato per finalità promozionali ai sensi dell’art. 21 del GDPR.
Inoltre, con riguardo ai trattamenti di cui al precedente art. 3, lett. d) l’interessato potrà sempre revocare il consenso eventualmente prestato per l’effettuazione di operazioni di marketing (in forma “tradizionale” e “automatizzata”) senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso fornito prima della revoca.
L’interessato che intenda avvalersi dei diritti sopra descritti può inviare una comunicazione mediante posta raccomandata a Break di Chiara Aguzzi (P.IVA 12640170960), con sede legale in Vermezzo (MI) Via Roma n. 11. (di seguito “Break”), oppure mediante e-mail da trasmettere all’indirizzo info@time2break.it precisando nell’oggetto gli estremi della propria richiesta.

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l’interessato ha inoltre il diritto di proporre reclamo ad un’Autorità di controllo, qualora ritenga che il trattamento che lo riguarda violi la disciplina vigente in materia di protezione dei dati personali.